MANIFESTO PER IL FUTURO
UN’AGENDA IN 10 PUNTI PROPOSTA DAGLI ADOLESCENTI PER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE POST COVID-19
XXXI anniversario della firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Visite: 715
MANIFESTO PER IL FUTURO
UN’AGENDA IN 10 PUNTI PROPOSTA DAGLI ADOLESCENTI PER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE POST COVID-19
Gentile Utente, segnaliamo l’incremento in questi giorni di attacchi informatici della tipologia ‘ransomware’ che stanno interessando enti ed organizzazione del settore education. Tale scenario di minaccia cyber si sta ora propagando in Europa dopo essersi manifestato inizialmente in USA ed UK a…
Leggi tuttoL’Ambasciata di Francia a Roma, nell’ambito delle attività sviluppate dal servizio di cooperazione e di azione culturale, in particolare della cooperazione educativa e linguistica, presenta la proposta progettuale dal titolo “Rendez-vous Play” nell’ambito della conoscenza della lingua francese,…
Leggi tuttoCampus Editori S.r.l. informa che i dati di contatto della Vostra Società, ovvero l'indirizzo di posta elettronica con il nome del dominio della Vostra Società, utilizzati per l'invio della presente, saranno oggetto di trattamento per la sola finalità di intrattenere contatti e corrispondenza con…
Leggi tuttoSi segnala alle SS.LL. che sono aperte le iscrizioni al corso in oggetto, organizzato da Cesvot e Promo PA Fondazione nell’ambito del protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana.
Il corso, articolato in due incontri in modalità…
Leggi tuttoSi trasmettono le date programmate dall’ITS ( Istituto Tecnico Superiore) Energia e Ambiente, per l'alta formazione post diploma nel settore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
I temi d'interesse sono:
ottimizzazione dei consumi energetici
generazione da fonti… Leggi tutto
Partecipa all'hackathon 2.0 di Telefono Azzurro per le scuole secondarie La tua scuola può vincere un monitor interattivo CampusTouch
Studenti e digitale: candidati all'hackathon 2.0 di Telefono Azzurro per vincere un monitor interattivo CampusTouch messo in palio da CampuStore Giovedì 6 maggio…
Leggi tuttoNell’ambito del protocollo d’intesa stipulato in data 22.10.2020 tra questa Direzione Generale e l’Associazione Levi-Montalcini onlus ,l’Associazione Levi-Montalcini onlus insieme all’Associazione UNI.VO.C.A e a MEDIARES S.c., propone, tramite il portale Agorà del Sapere, un calendario di incontri…
Leggi tuttoCostruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria
La progressiva scomparsa dei testimoni e, con essi, della generazione che ha vissuto e agito negli anni della Resistenza pone nuovi interrogativi sulle modalità della sua restituzione didattica. I contributi della riflessione storico…
Leggi tuttoCronoprogramma, Azione 5 – HelpNuovoPEI, strumento di supporto per le scuole Toscane.
Come anticipato nella giornata di presentazione del Progetto regionale inclusione del 15/12/2020 (nota del 30/11/2020, n. 15589) e con riferimento al punto 5 del cronoprogramma delle azioni di questo MI USR…
Leggi tuttoLa Ricerca per la Sostenibilità Programma dell’evento online Saluti del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università G.d’Annunzio Chieti-Pescara Video Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Interventi Prof. Francesco Stoppa "I metalli critici alla base della transizione…
Leggi tutto"Sotto il segno del Covid” La vita, l'amore, la scuola, la famiglia, l’amicizia al tempo della pandemia L’Associazione FulgineaMente di Foligno, in provincia di Perugia, si occupa da anni di diffondere presso le giovani generazioni il gusto della lettura e la passione per la scrittura.
Visto il…
Leggi tuttoSi trasmette il piano degli eventi live Orientamento ITS 2021, rivolti alle istituzioni scolastiche, spettacolo interattivo, divertente e multimediale per scoprire i percorsi biennali post diploma degli Istituti Tecnici Superiori della Toscana.
In allegato il calendario degli eventi con link…
Leggi tuttoUna preziosa testimonianza, quella di Mario Lenzi, che in questo suo scritto ripercorre la propria esperienza da partigiano: a 17 anni combatte nella Resistenza e viene fatto prigioniero dai tedeschi.
Riesce a liberarsi e torna nella sua formazione partigiana che entra a Livorno nel luglio del…
Leggi tuttoL’intervento del relatore Andrea Cartotto mira a formare i Docenti sull’utilizzo didattico del Google Workspace For Education (nuova denominazione della G-Suite) e delle principali Google Apps.
Quali criteri e regole adottare nei contesti della DaD e della DDI? Quali strategie didattiche…
Leggi tuttoMarco Rossi-Doria è il nuovo Presidente di Con i Bambini Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con il Sud e dal 2016 anche di Con i Bambini, lascia la guida dell’impresa sociale a Marco Rossi-Doria, che ricopriva il ruolo di Vicepresidente.
Il passaggio di testimone avviene a cinque anni…
Leggi tuttoCon la presente ricordiamo lo svolgimento del terzo incontro del progetto EYP x Sustainability , "Environmental, Social, Governance”.
Di seguito riportiamo i link alle pagine web dei due ospiti dell'evento. Si tratta di utili risorse introduttive agli argomenti che saranno trattati, pertanto vi…
Leggi tuttoSi comunica, per opportuna conoscenza, che la FIBa (Federazione Italiana Badminton), in collaborazione con Badminton Word Federation (BWF), Badminton Europe (BE) e il Ministero dell’Istruzione (MI), organizza una giornata di “Formazione e Aggiornamento”, con la docenza del tecnico FIBa Stefano…
Leggi tuttoGentilissime e Gentilissimi
l'Università degli Studi di Ferrara, per supportare al meglio gli studenti in un percorso di scelta consapevole, mette a disposizione degli interessati molteplici attività di orientamento, attraverso momenti di condivisione e interazione, per offrire le informazioni e…
Leggi tuttoCome è noto, il Sistema delle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, a partire dal 2017 ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle 3 edizioni passate circa 1.800 istituzioni scolastiche,…
Leggi tuttoSi ricorda la scadenza di domani per la presentazione delle candidature per formatori per i bandi in oggetto, relativi a esperti interni e esterni alla PA di Robotica Educativa
Si raccomanda massima diffusione tra i propri docenti
I bandi sono visibili ai link
Leggi tuttoSarà una giornata senza precedenti, quella che i responsabili del reparto Education di Med Store, Apple Authorised Education Specialist, stanno preparando per il…
Leggi tuttoSpett.le Dirigente Scolastico,
i Servizi Educativi del FAI – Fondo Ambiente Italiano, che da anni accolgono le scuole di ogni ordine e grado presso i propri beni, hanno elaborato speciali percorsi di visita interamente online, per non perdere la possibilità di scoprire le bellezze di ville,…
Leggi tuttoASSEMBLEA ATA
ATA PER GLI ATA
Insieme ce la possiamo fare
Partecipa in modalità Telematica
attraverso la piattaforma web
CRISTINA DAL PINO; LORENZO VENZA
1.PROPOSTE ANIEF IN MERITO AL RINNOVO DEL CCNL
2.EMENDAMENTI ALLA L. DI BILANCIO 2021
3.COMPILAZIONE GRADUATORIA TERZA FASCIA ATA
4. RICORSI ATA IN…
La Scuola pubblica sta rafforzando sempre più la sua identità di bene pubblico aiutando a ricostruire il tessuto sociale e la cultura civica e favorendo la coesione e la cittadinanza attiva delle comunità territoriali. É un luogo di aggregazione sociale, in stretta sinergia con il Terzo Settore,…
Leggi tuttoCome è noto, il Sistema delle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, a partire dal 2017 ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle 3 edizioni passate circa 1.800 istituzioni scolastiche,…
Leggi tuttoConvinti della necessità di tenere alto nei ragazzi uno sguardo in prospettiva verso il futuro che li guidi a recuperare una dimensione progettuale e li proietti nel loro domani, si sottolinea l’importanza, nell’ accompagnare la loro scelta, di tenere in considerazione il percorso ITS che…
Leggi tuttoSi trasmette, con preghiera di darne la massima diffusione, il programma relativo all’evento webinar del piano regionale eTwinning 2021:
Percorsi ed Esperienze eTwinning nella Scuola dell’Infanzia - 15 Aprile 2021 h. 16:30-18:30
Destinatari: studenti di Scienze della Formazione FORLILPSI UNIFI…
Leggi tuttoIl FoRAGS Toscana, costituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Decreto n.323 del 20/08/2020 organizza, nell’ambito del progetto “Ascolto: una voce per la scuola”, un incontro on line con i Presidenti dei Consigli di Istituto delle Istituzioni Scolastiche della provincia di…
Leggi tuttoIl FoRAGS Toscana, costituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Decreto n.323 del 20/08/2020 organizza, nell’ambito del progetto “Ascolto: una voce per la scuola”, un incontro on line con i Presidenti dei Consigli di Istituto delle Istituzioni Scolastiche della provincia di…
Leggi tuttocon la presente La prego, nelle modalità che Lei riterrà più opportune, di ricordare al suo Istituto, e di inserire sul vostro sito, l'evento di orientamento alla formazione post-diploma OPENDIAG ONLIFE EDITION del 22 APRILE 2021, ore 9:00 - 17:00, una giornata rivolta agli studenti delle scuole…
Leggi tuttoGentili dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie,
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan, conferma il proprio impegno nel campo della didattica per le scuole anche nella…
Leggi tuttoIL CINEMA IN LINGUA INGLESE A SCUOLA
LA VISIONE E' CONSIGLIATA AGLI ALUNNI DI ETA' COMPRESA TRA 11 E 18 ANNI
E' UN FILM IN LINGUA INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
POSSIBILITA' DI ORGANIZZARE UN WORKSHOP ONLINE (O IN PRESENZA) CON IL REGISTA DEL FILM
Gentile Dirigente, Gentili…
Leggi tuttoA nome del consorzio del progetto Children First, sono felice di annunciarvi il lancio di "Art against Teen Dating Violence", un concorso creativo europeo per adolescenti (12-18 anni) per riflettere sulla loro comprensione delle relazioni libere dalla violenza di genere attraverso una forma…
Leggi tuttoALMAORIENTA
conclusa Alma Orienta, alla quale hanno partecipato circa 26mila studenti di scuola superiore, l’Università di Bologna, ha ritenuto utile organizzare incontri di presentazione online specifici dei singoli corsi di studio della propria offerta formativa.
Sarà un’occasione per le…
Leggi tuttoGentilissimi,
sono da qualche giorno aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Premio “Inventiamo una banconota”. Le scuole che intendono partecipare devono trasmettere la domanda di iscrizione all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare…
Leggi tuttoGentilissimo Dirigente e Delegato all'orientamento,
Pubblicazione bandi per corsi di formazione su
Si allega comunicazione dell'ISIS Valdarno, relativa alla pubblicazione dell' Avviso pubblico di selezione di esperti interni ed esterni alla Pubblica Amministrazione come formatori per corsi su Robotica Educativa.
I bandi sono visibili ai link
Leggi tuttoWebinar gratuito il 13 aprile
GRADUATORIA DI TERZA FASCIA ATA: FEDER.ATA AVVIA I RICORSI AL TAR DEL LAZIO CONTRO IL MINISTERO DIVENTATO UN RICORSIFICIO
Special Olympics Italia organizza la 1^ Edizione degli SmartSchoolGames 2021 ed il Concorso “ScuolArteSpeciale”. La partecipazione è riservata alle classi delle scuole di ogni ordine e grado, che abbiano almeno uno studente con disabilità intellettiva al loro interno.
Gli Istituti Scolastici che…
Leggi tuttoAl Dirigente Scolastico - Al Docente referente per l’orientamento
Gentilissimi, mi chiamo Camilla Delazzari e collaboro come consulente di orientamento con Moodart Fashion School, prima scuola di moda in Italia specializzata nel settore della comunicazione.
E’ un Istituto di alta formazione dove…
Leggi tuttoBig MeetING è il meeting digitale dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale La Sapienza dedicato agli studenti uscenti dalle scuole superiori e alle matricole universitarie. Clicca il pulsante di seguito per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni.
È l'occasione…
Leggi tuttoSi trasmette, al fine di garantire la massima sensibilizzazione di tutta la comunità educante, la nota del Ministro dell’Istruzione prof. Patrizio BINCHI prot. GABMI n. 14014 del 1 aprile 20021 relativamente alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre il 2 aprile. Si…
Leggi tuttoIn allegato il programma del convegno online sulle tariffe dell'acqua, che nasce da un’alleanza spontanea tra consumatori e imprese toscane, nell’esercizio concreto del principio di cittadinanza con riferimento al servizio idrico territoriale.
Il tema riguarda il settore commerciale e turistico e…
Leggi tuttoL'Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino (PU), vincitore della Gara Nazionale di Chimica edizione 2019, è stato incaricato di organizzare l'edizione 2021 di tale evento, secondo la direttiva del Ministero dell’Istruzione contenuta nella nota n. 21466 del 24 novembre 2020. La…
Leggi tuttosegue articolo...
Leggi tuttoInformazioni di carattere generale e pratico per entrare nel mondo dell'Università di Padova
segue articolo
Leggi tutto
SCUOLA PRIMARIA: Quando la matematica non è roba dell'altro mondo Un momento interamente dedicato alla matematica nella scuola primaria Partecipa al webinar di giovedì, 8 aprile, alle ore 17.00 Iscrizione a questolink Il giorno successivo alla diretta riceverai per mail il link per rivedere il…
Leggi tuttoConcorso nazionale “Tracce di memoria” - VII Edizione. Anno scolastico 2020/2021.
Si trasmette la nota prot. n. 796 del 25/03/2021 relativa al concorso nazionale Tracce di memoria – settima edizione, corredata dell’allegato bando.
A tal proposito si segnala che il termine di iscrizione e…
Leggi tuttoIl Ministero dell’Istruzione, il Ministero della Cultura- Centro per il libro e la lettura (CEPELL) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuovono per l’anno scolastico 2020/2021 il concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”, destinato agli alunni delle scuole…
Leggi tuttoIniziative per l’Orientamento attivate dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa:
1) Pomeriggi 7-30 Aprile _ Ciclo di seminari online "INGEGNERI PER IL FUTURO, ARGOMENTI ATTUALI PER PROGETTARE IL DOMANI": volantino in allegato, dettaglio seminari e calendario, modalità di partecipazione e…
Conferenza / spettacolo ANCHE IN STREAMING replicabile a scuola-dai 12 anni in su.
"Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto. Contano le azioni non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi saremmo tutti bravi e irreprensibili".
Giovanni Falcone
A partire dal mese di aprile l’Università di Siena, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, organizza i Digital Open Day dei Dipartimenti, iniziative di orientamento in occasione delle quali i docenti presenteranno i corsi di laurea e saranno a disposizione per…
Leggi tuttoProcedono speditamente le attività preparatorie del Concorso e del Premio Musicale, termini di chiusura delle iscrizioni:
23 aprile 2021 - 2 a Edizione del Premio Musicale Nazionale “Matteo Candino”.
26 aprile 2021 - 7 a Edizione del Concorso Musicale Nazionale "7 Note Romane"
Associazione…
Leggi tuttoNuovi corsi sul coding in partenza di scuolawebinar.it
Coding con Scratch - dal 29 marzo 2021 Scheda del corso: https://www.scuolawebinar.it/prodotto/coding-con-scratch/ Il corso può essere acquistato dall'Istituto Scolastico su piattaforma MEPA - Codice prodotto DAD035 Non solo Coding con…
Sezione A: poesia in lingua italiana a tema libero, edita o inedita, per singoli autori di età corrispondente alla frequenza della scuola Primaria.
Sezione B: poesia in lingua italiana a tema libero, edita o inedita, per singoli autori di età corrispondente alla frequenza della scuola Secondaria…
Leggi tuttoGentili Docenti,
Per farvi conoscere da vicino il suggestivo viaggio della carta, Comieco organizza RicicloAperto 2021, un’iniziativa che gode del patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e si colloca nell’ambito dell’Educazione Civica*, per ripercorrere in meno di 1 ora le tappe che,…
Leggi tuttoULTIMA SETTIMANA PER CONCORRERE CON UNA FIABA INEDITA AL 54° PREMIO “HANS CHRISTIAN ANDERSEN – BAIA DELLE FAVOLE”
(e dopo gli otto webinar di Scrivere una fiaba ci aspettiamo opere favolose!)
Cari iscritti,
vi ricordiamo che scade il 31 marzo il termine per inviare una fiaba inedita…
LIMEC - Laurea triennale in scienze della mediazione linguistica con otto aree di specializzazione
Leggi tuttoI militari italiani prima e dopo l’8 settembre del 1943: il sottotenente Ciampi e la traversata della Majella nel ’44
Convegno - Corso di formazione gratuito
Mercoledì 24 marzo alle ore 17.30
Scuola a distanza: la dad un anno dopo secondo gli italiani. Lunedì 29 presentazione indagine Demopolis I risultati del sondaggio, promosso da Con i Bambini e realizzato da Demopolis, saranno presentati lunedì 29 marzo alle 10.15 in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito di
Bando per…
Leggi tuttoLa nota ministeriale DGSIP prot. n. 774 del 23.03.2021, che ad ogni buon fine si allega, nel presentare il percorso di Formazione e-learning su Piattaforma ELISA, ricorda ai Dirigenti Scolastici di nominare e/o riconfermare fino a due docenti referenti in riferimento alla L. 71/2017; e costituire…
Leggi tuttoAffianca la tecnologia alla cultura e all'inclusione nella tua classe con Apple
Iscriviti ai webinar gratuiti di lunedì 29 marzo. Nell'ambito delle azioni destinate al supporto dell'innovazione digitale nella scuola italiana, ilMinistero dell'Istruzione, Apple e l'Osservatorio Permanente…
Leggi tuttoUn corso base di malacologia del Mediterraneo per imparare a riconoscere le principali famiglie di gasteropodi e bivalvi, con alcuni cenni agli altri ordini. Vedremo insieme l’importanza dei dati, dei luoghi di ritrovamento e la preparazione per una conservazione ottimale.
Docente Prof Gianluigi…
Leggi tuttoTra gli effetti negativi della pandemia che sta condizionando le nostre vite, vanno registrate le conseguenze sul piano della dispersione scolastica, che sta assumendo contorni ancora più drammatici. Con il nostro relatore, Andrea Marchetti, abbiamo organizzato questa occasione di confronto per…
Leggi tuttoDigitale, motore di innovazione sociale AICA Summit 60 anni di futuro
SAVE THE DATE 15 aprile 2021 | online streaming a partire dalle 17:00 60AnnidiFuturo parla dell’impegno, della vision e della mission di AICA: una realtà storica e affermata, la sua creatività e il suo senso di responsabilità…
Leggi tuttoART.91 - RINVIO DELLE NORME DISCIPLINARI
1. Per il personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e grado, continuano ad applicarsi le norme di cui al Titolo I, Capo IV della Parte III del D.L.vo n. 297 del 1994 .
2. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali ed in attesa…
Leggi tuttoArt. 29
Responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo
1. Le parti convengono sulla opportunità di rinviare ad una specifica sessione negoziale a livello nazionale la definizione, per il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche, della tipologia delle…
Leggi tuttoSi trasmette in allegato, ai fini della più ampia diffusione alle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado, la proposta di collaborazione per lo svolgimento della ricerca in oggetto, promossa dal Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
La…
Leggi tuttoSi rende noto alle SS.LL. che il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa ha realizzato il ciclo di incontri “Il Museo a Scuola” di cui mette a disposizione le registrazioni per integrare i programmi curricolari delle classi e/o costruire percorsi per le competenze trasversali e…
Leggi tuttoGIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2021:
MUSICA, ARTE ED IL VIA AD UN CONTEST TRA LE SCUOLE PER FESTEGGIARE LA NOSTRA PREZIOSA RISORSA
Una settimana di eventi online per celebrare l’Acqua. Publiacqua e Water Right Foundation non si arrendono alla pandemia ed anche per questo 22 Marzo 2021 propongono a…
Leggi tuttoEducare alla sostenibilità e al consumo responsabile nella prospettiva dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
6-13-20 maggio 2021
Presentazione del corso:
Il corso di formazione in webinar ha l’obiettivo di aggiornare i docenti e le docenti di ogni ordine e grado sulle opportunità educative…
Leggi tutto“Lavoriamo per la legalità”, al via la nuova edizione in digitale Domani alle ore 11.30 la presentazione del progetto all’interno del Salone dello Studente.
Un mese di appuntamenti con seminari, orientamento e giochi digitali sul sito
Roma, 22 marzo 2021. Al via la nuova edizione digitale di…
Leggi tuttoBenvenuto nella newsletter di Pago In Rete! La newsletter di Pago In Rete giunge alla undicesima edizione nel mese di Marzo, continuando ad accompagnarti alla scoperta delle funzionalità di Pago In Rete (PIR).
La Newsletter di Pago In Rete Edizione n°11 | Marzo 2021 Ministero dell’Istruzione In…
Leggi tuttoSeeing as the last couple of weeks have been a whirlwind for everyone, I wanted to personally reach out to you to make sure you received our previous invitation to the next EON-XR Global Event on April 28.
In case you didn’t see it, the live-streaming event will be one of the biggest in EON…
Leggi tuttosegue articolo allegato.
Leggi tuttoSi rende noto alle SS.LL. il Premio in oggetto, istituito dalla Banca d’Italia e dal Ministero dell’Istruzione, rivolto agli studenti delle scuole primarie e degli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado, previa iscrizione entro e non oltre il 16 aprile 2021, secondo le…
Leggi tuttoDante e i nativi Digitali - Lezioni di Roberto Melchiorre - dal 7 aprile 2021 Dante nell’immaginario degli italiani.
Tra retorica, false credenze e luoghi comuni Dante a scuola. Tradizione e cattive abitudini Dalla lezione alla narrazione. Raccontare Dante.
Costruiamo uno storytelling in classe…
Leggi tuttoPTCO: OPPORTUNITA' PER GLI STUDENTI PRESSO IL MUSEO Buongiorno a tutti, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno informa sull'opportunità di svolgimento del PTCO Ex Alternanza Scuola Lavoro, relativamente a vari progetti da svolgersi tutti con modalità da concordare,…
Leggi tuttoRosso e arancione. Da oggi l'Italia perde anche l’unica zona bianca (la Sardegna). A risentirne di più sono senza dubbio 7 milioni di studenti costretti con la DaD a passare ore e ore davanti ai device, perdendo il contatto fisico e la relazione con docenti e coetanei. In tanti chiedono quindi la…
Leggi tuttoGentili Dirigente scolastico, insegnanti di inglese e responsabili progetti internazionali, Mi chiamo Francesco Cendron e vi scrivo per presentarvi Teachersrise e valutare con voi le opportunità che il nuovo Erasmus+ 2021-2027 offre per insegnanti e personale scolastico in termini di mobilità e…
Leggi tuttoCORTESE ATTENZIONE DI TUTTI I DOCENTI
Buongiorno dall’ACSD SPORTeduca,
con la presente abbiamo il piacere di informare che è presente sulla PIATTAFORMA SOFIA con il numero ID 53093 (codice identificativo MSP ITALIA) o ID 78001 (codice identificativo CONI), il CORSO DI FORMAZIONE PER Leggi tutto
Con la presente, si trasmette in allegato, il documento di cui all'oggetto.
Leggi tuttoIniziativa di orientamento dal 12 al 21 aprile 2021
Nelle scuole è arrivato il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunni con disabilità.
Il documento è stato inviato agli Istituti scolastici corredato da apposite Linee Guida.
Ora occorrono indicazioni operative efficaci, suggerimenti metodologici e…
Leggi tuttoBianchi ieri in commissione Istruzione del Senato, ha iniziato ad affrontare il tema del Recovery Fund per il settore dell'istruzione.
Rispetto al precedente piano inviato dal governo Conte alla Commissione europea ha annunciato possibili modifiche di alcune voci, e di alcune…
Leggi tuttoLe nostre relatrici, Raffaella Briani e Sandra Scicolone, propongono un percorso formativo per approfondire tutti gli aspetti legati alle collaborazioni con il territorio richieste, in materia di educazione civica, dal D.M. n.9/2021, con un approccio pronto a chiarire tutti i dubbi di natura…
Leggi tuttoCaro lettore, ricevi questa comunicazione perché sei registrato al nostro sito www.regionieambiente.it e/o hai partecipato a uno degli eventi che organizziamo, dandoci il consenso all’invio di comunicazioni. Come noto, dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo sulla protezione…
Leggi tuttoAperte le iscrizioni per il webinar gratuito con lo scrittore Matteo Corradini (per ragazzi 11-13 anni).
Il webinar sarà mercoledì 24 marzo, alle 17.00 IL CUORE DELLA GIRAFFA con MATTEO CORRADINI Il webinar è rivolto a ragazzi tra gli 11 e i 13 anni ma una parte dei posti sarà riservata anche agli…
Leggi tuttoGentilissimo dirigente,
gentilissimi insegnanti,
REGIONE TOSCANA E TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA, con la collaborazione tecnica di Legambiente, nell’ambito del programma Toscana Plastic free organizzano, per provincia, un webinar tecnico-scientifico con esperti del mondo universitario e della…
Leggi tuttoGli incarichi ad esperti esterni alla luce del Quaderno n.3 cosa cambia per le scuole....segue articolo
Leggi tutto
All’attenzione del Dirigente Scolastico: Il prossimo 16 aprile, presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa opportunamente contingentata e collegata in streaming live, si terranno le selezioni del FAMELAB PISA, il talent show della scienza che nell’edizione 2021 toccherà anche la…
Leggi tuttoGentile Dirigente, nell'ambito del progetto YAR - Youth Against Racism - co-finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma REC (Rights, Equality and Citizenship), la Comunità di Sant'Egidio insieme ai partner di progetto sta lanciando un Contest Europeo aperto alle scuole italiane ed…
Leggi tuttoFacendo seguito alla nostra comunicazione del 15 marzo u.s. (che riportiamo in calce), su richiesta di molti istituti interessati vi forniamo il link per la diretta Youtube di oggi pomeriggio alle ore 15.00 https://youtu.be/Q2iVSOAicJc
Nella diretta di oggi verrà presentato il progetto PCTO…
Leggi tuttoAICA partecipa all’iniziativa con quattro talk dedicati alla Digital Literacy 18 marzo alle 17.00 | online
L'evento online dal titolo “PARLIAMO DIGITALE. Talk sulla Digital Literacy” illustrerà i temi del valore del lavoro, dell’inclusione, della formazione e della cultura digitali.
La Digital…
Leggi tutto17 MARZO P.V. E RICHIESTA NOMINATIVI PARTECIPANTI FIERA DIDACTA 2021
Apprendistato duale: la formazione dei tutor e il supporto pedagogico
Aumentare la qualità dei percorsi di apprendistato duale attraverso il supporto agli insegnanti, ai formatori e ai tutor nell’aggiornamento delle proprie…
Leggi tuttoIn un mondo complesso e in costante evoluzione, la scuola deve aiutare le giovani generazioni a sviluppare le competenze necessarie per crescere come cittadini responsabili.
In questo contesto, comprendere il valore della sostenibilità e acquisire nuove abilità partendo dal cibo, sono fattori…
Leggi tuttoGo green!!! Partecipa alla competizione che premia le idee per l'ambiente e il mare.
Sei un’impresa con meno di due anni di vita o un aspirante imprenditore?
Hai sede o vorresti avviare la tua attività in Toscana costiera?
Leggi tuttoL'accessibilità è un tema importante e di grande attualità, ancor più all'interno di un contesto scolastico e didattico.
Attraverso questo webinar Med Computer vi farà scoprire come l'inclusività sia un elemento chiave deidispositivi Apple, strumenti compensativi utili non solo a supportare…
Leggi tuttoLa Scuola di Cittadinanzattiva e il Ministero dell’Istruzione hanno indetto per l’a.s. 2020/2021 la XV edizione del “Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla Salute” intitolato dal 2009 a Vito Scafidi.
L’obiettivo principale del premio è quello di raccogliere le attività…
Leggi tuttoLe attività pratiche in impresa didattica: esperienze e prospettive 16 marzo 2021 ore 15.00-16.30 Con le imprese didattiche è possibile realizzare interventi che coniugano l’istruzione di tipo formale con la formazione on the job attraverso modalità di apprendimento duali, consentendo agli studenti…
Leggi tuttoCari studenti e cari colleghi degli istituti superiori,
come Scuola di Giurisprudenza dell’ateneo fiorentino, da quest’anno abbiamo scelto di puntare per le nostre iniziative di orientamento su due modalità di azione nelle quali crediamo molto.
La prima è quella dell’orientamento individuale. Da…
con la collaborazione tecnica di Legambiente, nell’ambito del programma Toscana Plastic free organizzano, per provincia, un webinar tecnico scientifico con esperti del mondo universitario e della ricerca sui seguenti temi:
-la gestione e il ciclo dei rifiuti oggi: i rischi ambientali e sanitari…
Leggi tuttoL'evoluzione della storica Patente Europea del Computer
CORSI ED ESAMI ON-LINE PER CONTINUARE IL PROGETTO DURANTE L'EMERGENZA SANITARIA